Un viaggio per chi sogna il Giappone durante la fioritura dei ciliegi.
Fatto di templi, ciliegi in fiore, street food e silenzi.
Fatto per chi sa che ogni fiore è un attimo irripetibile, come questo viaggio
Trattamento: Pernottamento e colazione
Numero partecipanti: minimo 12 - massimo 20
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
25/03/2026 | 08/04/2026 | 15 | €5,900 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: PARTENZA
Partenza con volo di linea dall’Italia nel tardo pomeriggio. Pernottamento e pasti a bordo.
2° giorno: OSAKA
Nel tardo pomeriggio arrivo in aeroporto ad Osaka (pasti a bordo). Trasferimento privato in hotel per il pernottamento. Cena libera.
3° giorno: OSAKA-TOKYO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Castello di Osaka, uno dei monumenti più iconici e storicamente significativi del Giappone. Voluto nel 1583 dal potente condottiero Toyotomi Hideyoshi per unificare il paese, questa imponente fortezza è stata testimone di secoli di eventi cruciali, circondato da un parco rinomato per la fioritura dei ciliegi. Nel corso della tarda mattinata o nel primo pomeriggio, partenza alla scoperta della città di Tokyo iniziando dal vivace quartiere di Shinjuku, uno dei quartieri più dinamici, un vero e proprio crocevia di affari, shopping, intrattenimento e vita notturna. È famoso per essere la sede della stazione ferroviaria più trafficata del mondo, un labirinto sotterraneo che funge da epicentro per milioni di pendolari e visitatori ogni giorno. Sistemazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
4° giorno: TOKYO
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di Kamakura, antica città costiera ad un'ora da Tokyo, nota per la sua ricca storia e i suoi numerosi templi e santuari. Fu la capitale politica del Giappone dal1185 al 1333, durante il periodo Kamakura, un'epoca che vide l'ascesa della classe dei samurai. Il simbolo più iconico di Kamakura è il Grande Buddha (Kotoku-in), un'imponente statua in bronzo di Amida Buddha alta oltre 13 metri, risalente al 1252. Visita del tempio Hase-dera famoso per la sua statua in legno di Kannon a undici teste e per i bellissimi giardini con vista sull’oceano. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
5° giorno: TOKYO
Prima colazione in hotel. Passeggiata nel quartiere di Ueno, famoso per il suo meraviglioso parco ed il viale di ciliegi, nonché per lo zoo e molti musei di importanza nazionale. Tempo per visitare la via commerciale Ameya Yokocho (Ameyoko) un'esplosione di colori, suoni e profumi, dove puoi trovare di tutto, dall'abbigliamento al cibo, a prezzi convenienti. Visita dell’affascinante e storico quartiere di Asakusa, celebre per la sua atmosfera che evoca la "vecchia Tokyo". Il cuore pulsante di Asakusa è il Sensō-ji, il tempio buddista più antico e venerato di Tokyo, con la Nakamise-dori, una vivace via commerciale che si estende per circa 250 metri, fiancheggiata da bancarelle che vendono souvenir tradizionali, snack locali (come i famosi senbei, cracker di riso) e artigianato. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
6° giorno: TOKYO
Prima colazione in hotel. Visita dello Shinjuku Gyoen, uno dei parchi più grandi e apprezzati diTokyo. Proseguimento per Ginza, elegante quartiere del lusso, prima di raggiungere Tsukiji, quartiere di Tokyo famoso in tutto il mondo per essere stato la sede del celebre mercato del pesce più grande del mondo. Sebbene la sua parte all'ingrosso (il "mercato interno") sia stata trasferita a Toyosu nel 2018, Tsukiji rimane una destinazione imperdibile grazie al suo vibrante centro storico Mercato Esterno (Tsukiji Jōgai Shijō). Tempo per scegliere tra un pranzo tradizionale o l'esperienza dello street food locale, con specialità a base di pesce e non. Nel pomeriggio, visita al Santuario Meiji Jingu, uno dei santuari shintoisti più importanti e visitati di Tokyo, un'oasi di pace e spiritualità che sorge in un'incredibile foresta artificiale proprio nel cuore della frenetica città. Dedicato agli spiriti divinizzati dell'Imperatore Meiji e dell'Imperatrice Shoken. Spazio alla Takeshita Dori, il simbolo per eccellenza della moda giovanile, delle sottoculture eccentriche e della vivace cultura pop giapponese. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
7° giorno: TOKYO e HAKONE
Prima colazione in hotel. Partenza per Hakone, rinomata località termale situata nell'area del Monte Fuji. Sistemazione in RYOKAN 4**** (locanda tradizionale giapponese il cui stile è rimasto pressoché immutato nel tempo) con cena tipica inclusa. Pomeriggio a disposizione per rilassarsi nelle sorgenti termali (onsen) della struttura o per una piacevole passeggiata nei dintorni. Per chi lo desidera, è inclusa la possibilità di partecipare a un tour panoramico del Parco Nazionale di Hakone alla scoperta delle migliori viste sul MonteFuji. Pranzo libero.
8° giorno: HAKONE, HIMEJI e HIROSHIMA
Prima colazione in hotel. Partenza per Hiroshima e visita del Castello di Himeji (entrata soggetta al tempo di attesa). Senza dubbio il castello giapponese più famoso, maestoso e meglio conservato, tanto da essere stato designato come il primo sito giapponese Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel1993 e Tesoro Nazionale del Giappone. È affettuosamente soprannominato "Castello dell'Airone Bianco" (Shirasagi-jō) per la sua elegante forma e le sue pareti di un bianco immacolato, che ricordano un airone in volo.
Proseguimento per la visita del giardino Kokoen, magnifico complesso di nove giardini tradizionali giapponesi. Sistemazione e pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
9° giorno: HIROSHIMA, MIYAJIMA e HIROSHIMA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Parco Memoriale della Pace e del Museo della Pace di Hiroshima. Successivamente, passeggiata lungo Hondori, la via commerciale coperta. Nel pomeriggio proseguimento per Miyajima, piccola isola sacra nella prefettura di Hiroshima, famosa per la sua bellezza naturale e per il suo significato spirituale. È considerata uno dei luoghi più pittoreschi del Giappone e un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il Grande Torii (Ōtorii) del Santuario di Itsukushima, una monumentale porta torii rossa che sembra galleggiare sul mare durante l'alta marea, rappresenta il suo simbolo più famoso. Il santuario stesso è un complesso di edifici costruiti sull'acqua, offrendo una vista spettacolare e un'esperienza unica. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
10° giorno: HIROSHIMA,OKAYAMA e KYOTO
Prima colazione in hotel. Partenza Kyoto e visita del Giardino Korakuendi Okayama, universalmente riconosciuto come uno dei "Tre Grandi Giardini del Giappone", insieme al Kenroku-en di Kanazawa e al Kairaku-en di Mito. È un capolavoro di design paesaggistico giapponese del periodo Edo, completato nel 1700 dal signore feudale Ikeda Tsunamasa. Passeggiata serale della cittadina di Kyoto. Sistemazione e pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
11° giorno: KYOTO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita al Tempio Kiyomizudera, noto come il "Tempio dell'Acqua Pura",con le sue caratteristiche botteghe di souvenir. Seguirà una suggestiva passeggiata attraverso Higashiyama, uno dei quartieri più affascinanti e storici di Kyoto, situato sulle pendici delle colline orientali della città. È rinomato per la sua atmosfera tradizionale, i suoi templi e santuari antichi e le sue vie pittoresche che evocano il Giappone feudale. Trasferimento nella zona del Ginkakuji (Padiglione d'Argento) ingresso escluso, con tempo a disposizione per il pranzo e per una camminata lungo il "Sentiero del Filosofo", un incantevole percorso di oltre un chilometro costeggiato da ciliegi. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
12° giorno: KYOTO
Prima colazione in hotel. Partenza per visitare il tempio Kinkakuji (padiglione d’oro) a seguire visita della parte principale Castello Nijo un'imponente fortezza che fu la residenza dello shogun TokugawaIeyasu e dei suoi successori durante il periodo Edo. È un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO e un esempio eccezionale di architettura di un palazzo feudale giapponese. Potremmo ammirare il meraviglioso Ninomaru Palace: Il palazzo principale, con le sue splendide sale decorate e i "pavimenti dell'usignolo" che scricchiolano sotto i piedi per avvertire di eventuali intrusi, i due anelli di fortificazioni e i numerosi giardini ben curati. Luogo simbolo dell’ascesa e della resa dello shogunato Tokugawa. Passeggiando ci sposteremo al Palazzo Imperiale di Kyoto, l'ex residenza della Famiglia Imperiale del Giappone per oltre mille anni, fino a quando la capitale fu spostata a Tokyo nel 1868. Situato all'interno del vasto Kyoto Gyoen National Garden, è un sito di grande importanza storica e culturale, testimone di secoli di eventi imperiali e cerimonie. Pranzo libero al Nishiki Market vivace e colorato storico mercato alimentare situato nel cuore di Kyoto, spesso soprannominato "la cucina di Kyoto". Esteso per diverse strade pedonali, offre una vasta gamma di prodotti alimentari locali, specialità di Kyoto e utensili da cucina.. Nel pomeriggio tempo libero presso il centro cittadino. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
13° giorno: KYOTO-NARA-UJI-KYOTO
Prima colazione in hotel. Partenza alla scoperta di Nara, una città storica del Giappone, situata a breve distanza da Kyoto e Osaka. È stata la prima capitale permanente del Giappone dal 710 al 784 d.C., un periodo di grande fioritura culturale e spirituale che ha lasciato un'eredità di templi e santuari magnifici, molti dei quali sono oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Tra questi templi spicca il Todai-ji: il più famoso tempio di Nara e una delle strutture in legno più grandi del mondo. La sua imponente Sala del Grande Buddha (Daibutsu-den) ospita una gigantesca statua in bronzo del Buddha Vairocana, alta quasi 15 metri. Proseguimento per Uji, una piccola e affascinante città, celebre in tutto il Giappone per due motivi principali: la sua eccezionale produzione di tè matcha di alta qualità e il suo profondo legame con la letteratura classica giapponese, essendo l'ambientazione degli ultimi capitoli del Genji Monogatari (Storia di Genji). Visita del tempio Byodo in, il cui elemento più iconico e prezioso è la Sala della Fenice, completata nel 1053. Questo magnifico edificio è un esempio superbo di architettura del periodo Heian e rappresenta un paradiso buddista sulla terra. La Sala della Fenice è così importante che è raffigurata sulla moneta giapponese da 10 yen e fino al 2024 sulla banconota da 10.000 yen. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena liberi.
14° giorno: KYOTO-ITALIA
Prima colazione in hotel e rilascio camere. Giornata libera a disposizione per gli ultimi acquisti oppure possibilità di partecipare ad una delle 2 seguenti visite: al Santuario Fushimi Inari Taisha, tempio shintoista famoso in tutto il mondo per le sue migliaia di vibranti porte torii scarlatte che formano un'impressionante rete di sentieri attraverso la foresta sacra del Monte Inari; oppure al Tempio Sanjusangendo, tempio buddista straordinario e unico nel suo genere, famoso per la sua impressionante collezione di statue. 1001 Statue dii Kannon Bodhisattva dalle Mille Braccia (Senju Kannon). Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia (pernottamento e pasti a bordo)
15° giorno: RIENTRO IN ITALIA
In mattinata arrivo in aeroporto a Venezia.